Agorà degli studenti

Il progetto della nuova “Agorà degli studenti” nasce dalla volontà di creare nuovi spazi studio per gli studenti, rispondendo ad un’istanza di sempre maggiore qualità spaziale che l’Ateneo sta perseguendo. L’intervento ha visto la demolizione dei tavolati che identificavano le dotazioni a ufficio delle Segreterie al fine di realizzare un grande open-space in grado di ospitare oltre centoventi nuove postazioni studio cablate per il lavoro al tavolo, singolo o in gruppo, anche consentendo l’uso degli strumenti informatizzati. Le demolizioni operate hanno consentito di riportare alla luce la sezione originale dell’edificio, articolata su un piano di copertura inclinato la cui estremità superiore coincideva con l’apertura finestrata verso il cavedio.
L’estrema singolarità dell’edificio e la particolarità delle condizioni al contorno hanno indirizzato verso la scelta di materiali, finiture e arredi realizzati su misura appositamente per questo progetto: dalle porte di chiusura delle bussole verso le aule – realizzate in tal modo per garantire l’idoneo comfort acustico nello svolgimento delle lezioni – la cui maniglia richiama geometricamente il profilo sagomato di un maniglione disegnato da Ponti per questo edificio, alla finitura dello zoccolo rigato delle pareti, richiamante la finitura del parapetto della scala di ingresso.
Una nuova “piazza per gli studenti”, denominata fin da subito “Agorà”, a simboleggiare un nuovo luogo di incontro, per lo studio personale o collettivo, per il lavoro al tavolo o su modelli tridimensionali, con una dotazione di nuove attrezzature per l’archiviazione di oggetti personali, consentendo, anche, l’esposizione di modelli tridimensionali o di elaborati grafici. In tali nuove spazialità è stata trasferita la Presidenza della Scuola AUIC, ristabilendo lo storico assetto.
Credits
Nome Progetto
Agorà degli studenti
Luogo
Campus Bonardi, Milano
Responsabile Scientifico
Prof. Emilio Faroldi, Prorettore Delegato, Politecnico di Milano
Comitato Scientifico di progetto
Prof. Camillo Magni
Prof. Tomaso Monestiroli
Prof. Filippo Orsini (Referente del progetto)
Prof.ssa Ilaria Valente
Arch. Matteo Cervini, Politecnico di Milano, Vivi.Polimi.Lab
Arch. Giuseppe Mondini, Politecnico di Milano, Vivi.Polimi.Lab
Arch. Paolo Raffaglio (Referente del progetto), Politecnico di Milano, Vivi.Polimi.Lab
Partners
ATE – Area Tecnico Edlizia, Politecnico di Milano
Fotografie
Prof. Marco Ausano Introini
Progetto
2017-18
Realizzazione
2018-19
